all Culture Plus: febbraio 2011
Loading

Come convertire differenti formati video



Introduzione Vorresti convertire e guardare i tuoi video personali sul tuo lettore portabile? O creare un DVD per il tuo lettore DVD da casa? O convertire DVD personali in un altro formato video e salvarli sul disco rigido? Niente di più semplice! AVS Video Converter permette di farlo con pochi clic del mouse.
Passo 1: Scaricare ed installare AVS Video Converter Clicca qui per scaricarlo. Una volta scaricato, esegui il file AVSVideoConverter.exe e segui le istruzioni dell'installazione guidata.
[Torna all'inizio]
Passo 2: Avviare AVS Video Converter e selezionare il file di ingresso Per scegliere il file da convertire clicca su Sfoglia... di fianco a File di ingresso e trova la cartella appropriata nella finestra dell'esploratore di Windows:
Come convertire differenti formati video? Passo 2
Nota!Nota: se il tuo input è un disco DVD, segui il percorso: X:\Video_TS\Video_TS.IFO dove "X" corrisponde al tuo DVD-ROM o alla cartella sul disco rigido che contiene il file DVD. Per favore, vedi l' aiuto in linea per sapere di più su come convertire i tuoi DVD video personali in un altro formato.
[Torna all'inizio]
Passo 3: Impostare i parametri di conversione Dopo aver selezionato il file di ingresso, clicca su uno dei pulsanti situati nella scheda Formati della Barra degli strumenti principale o della Barra degli strumenti Più formati (clicca sul pulsante Visualizza più formati per aprirla):
  • In AVI per creare video per PC, Archos, Creative Zen Vision, e YouTube, MySpace e Google Video.
  • In DVD per masterizzare un DVD o salvare il video in formato DVD sul disco rigido;
  • In MP4 per Apple iPod, Sony PSP, Epson P-2000/4000 o cellulari con supporto MPEG-4;
  • In MPEG per salvare video in formato MPEG-1 o MPEG-2 sul pc;
  • In WMV per Pocket PC che funziona su Windows OS, come HP iPaq e lettori portabili: Archos e Creative Zen Vision;
  • In FLV per pubblicare i video su Internet;
  • In Blu-ray per masterizzare un disco Blu-Ray oppure salvare video in formato Blu-Ray sul disco rigido;
  • In MOV per lettori Quick Time;
  • In RM per lo streaming video su Internet;
  • In 3GP per cellulari con supporto 3GPP e 3GP2;
  • In SWF per la creazione video per metterlo sul sito web;
  • In MKV per salvare video su PC;
  • In DPG per console di gioco Nintendo DS o Nintendo DS Lite;
  • In AMV per lettori MP4 e S1 MP3 con supporto della riproduzione audio;
  • In MTV per i lettori MP3/MP4;
  • In GIF per la creazione delle animazioni web semplici;
  • In TS per la creazione del video ad alta definizione per il PC o i lettori video hardware come Dune HD Ultra, Sony Playstation3;
  • In M2TS per la creazione del video ad alta definizione:
  • In WebM per utilizzare con il video HTML5 ed integrare video ad alta qualità nelle pagine web.
Nota!Nota: se desideri convertire il tuo video per un dispositivo portatile specificato apri la scheda Dispositivi della Barra degli strumenti principale e clicca sul pulsante con il dispositivo adatto.
Dall'elenco dei Profili seleziona uno dei profili predefiniti.
Si può inoltre cliccare su Avanzato >> per modificare i parametri di uscita manualmente nella sezione File di uscita della scheda Opzioni di conversione.
Come convertire differenti formati video? Passo 3
[Torna all'inizio]
Passo 4: Selezionare il percorso per il file di uscita Clicca su Sfoglia... di fianco a File di uscita e imposta il percorso del file di uscita.
Nota!Nota: raccomandiamo di salvare prima il file in una cartella sul disco rigido.
[Torna all'inizio]
Passo 5: Convertire i file Tutti i parametri sono impostati, premi il pulsante Convertire! per iniziare la conversione.
Come convertire differenti formati video? Passo 5
Se vuoi puoi visualizzare il processo di conversione cliccando su Avanzato>>.
Come convertire differenti formati video? Passo 5

Decora e glittera le tue foto con effetti speciali


Per gli amanti delle immagini glitterate,  cioè con effetti scintillanti di vario genere e colore,  esiste un tools online molto comodo, che senza registrazione e completamente gratuito, permette di caricare una qualsiasi foto, non maggiore di 12 Mb, e crearsi l’effetto e la decorazione a piacere.
Vi basta andare sul sito web Glitterboo.com cliccare al centro in alto sul tasto ” Click here to start” e caricare la vostra immagine con il classico upload, i formati ammessi sono: jpg, gif, e png, cioè i formati più usati sul web. Una volta finito il caricamento si apre un pannello di controllo dove gestire tutti gli effetti grafici, tra cui i pennelli, i timbri, i glitter e tavolozza colori. La transizione tra un effetto e l’altro è molto lenta, per colpa della quantità di dati da scaricare, qundi aspettare sempre qualche secondo prima di fare modifiche aggiuntive. Una volta terminato il vostro progetto, potete scaricare sul pc l’immagine e condividerla con i vostri amici in rete, anche attraverso i social network come facebook. L’unico limite a questo strumento è la nostra fantasia, si possono creare effetti glitterati di notevole impatto, qui sotto vi mostro gli esempi proposti sul sito Glitterboo.com.

animotion emotions gratis

Raccolta di svariate e divertenti immagini, animotion, gif, animazioni e smiles, scaricabili gratuitamenmte by Izzyweb.it. Le immagini gif per web master e le gif per collezione. Aperta nuova sezione di animazioni emotion per Messenger free msn naturalmente gratis. Emotion msn.
Per prelevare la gif basta cliccare con il tasto destro sull’immmagine e premere salva con nome. Poi abbinare l’immagine al programma preferito di Istant messenger.
Abbiamo notato che molti utenti nella ricerca commettono degli errori. Riportiamo gli errori più conosciuti che si fanno per quanto riguarda la digitazione delle gif animate:
if animate, gif nimate, gif animat, gif animte, gif anmate, gif annimate, giif animate, gif animatte, gif animatee.
Animation
Gif
Gif
Orso
Gif
Gif
Gif
Gif
Gif

guida emule






Questa guida ad eMule, nata dal nostro sforzo di appassionati che dedicano
il loro tempo libero ad aiutare gli utenti in difficoltà sul canale IRC ufficiale
(vedi esperti online), fa uso di tutta l'esperienza da noi accumulata nel corso
del tempo ed è destinata sia a chi si avvicina per la prima volta al programma
ed ha bisogno di poche e chiare indicazioni (Cosa Fare la Prima Volta e le
nuove Video Guide), sia ai più accaniti smanettoni che vorrebbero mettere le
mani sui sorgenti in C++ per entrare nei dettagli tecnici ma non hanno le
conoscenze informatiche sufficienti o il tempo necessario.
Importante è sapere che eMule la prima volta sembra spesso un programma
ostico e di difficile utilizzo. Questo perché le possibilità di scelta dell'utente sono
molto più ampie di qualsiasi altro programma del genere (per accontentare gli
smanettoni di cui parlavamo prima).
Non bisogna farsi intimorire perché una volta presa confidenza tutto risulta
semplice ed immediato, con la possibilità di "esplorare" tutte le impostazioni
con l'aiuto di questa guida (e di quella ufficiale presente su emule-project.net):
quella che sembrava una certa macchinosità dell'ambiente di lavoro si tramuta in
una maggiore possibilità di personalizzazione e configurazione (cosa che spesso
accade con i programmi "professionali").
Non scoraggiatevi e proseguite con la lettura.
eMule è uno dei più utilizzati client p2p del mondo, cioè un programma
che può scambiare file su internet fra utenti diversi.
Può collegarsi sia alla rete eDonkey, formata da client e server, sia alla
rete Kademlia, creata con eMule stesso e priva di server.
I server hanno lo scopo di caricare le liste file degli utenti connessi, in modo
che altri possano effettuare ricerche e trovare l'elenco degli utenti da contattare per s
caricare un determinato file. I server non forniscono alcun file ed i download 
non vengono richiesti ai server, ma direttamente ad altri utenti. Il network
eDonkey conta una presenza media di 3 milioni di utenti sempre collegati e quello
Kademlia probabilmente simile, dato che la maggior parte degli utenti si collega
ad entrambe le reti.
Il network eDonkey NON utilizza un solo server centrale ma decine di server
sparsi nel mondo e di proprietà di volontari che li tengono accesi, pagandosi le
spese di mantenimento.
Ogni server è indipendente dagli altri e non comunicano fra loro. Se iniziate a
scaricare un file il server a cui siete collegati vi invia un numero ridotto (10-15)
di risultati (cioè di indirizzi di altri utenti che hanno tutto o parti di quel file).
In seguito eMule stesso tramite lo scambio delle liste di utenti (scambio fonti) t
rova tutti coloro che nel mondo hanno il file in questione.
Se siete collegati a Kademlia invece, voi stessi fate sia da server che da client,
tenendo conto dei file condivisi dagli altri e rispondendo alle loro ricerche (la cosa
è molto sofisticata per rendere quasi nullo il consumo di banda e di cpu).
I programmatori hanno ottimizzato kademlia per funzionare simultaneamente al c
ollegamento con i server, perciò se rimanete agganciati ad entrambe le reti
avrete il massimo di efficienza.
Un aspetto simpatico di questo programma è la community di utenti e appassionati che
si è formata attorno ad esso e che sostiene sia con capacità tecniche che
moralmente che (poco) finanziariamente i programmatori, che lavorano nel loro
tempo libero a questo progetto (il cui codice è disponibile a tutti per modifiche e studio).
Grazie al contributo di tutti eMule continua a migliorare di versione in versione.


Se avete fretta e volete sapere perché il vostro muletto scarica piano o è lento
date subito un occhio ai Consigli e controllate di non avere ID Basso perché in questo
caso dovreste aprire le porte del vostro router o configurare il firewall.
Ricordate che eMule è stato pensato per utenti ADSL o comunque ad alta velocità, e che
necessita in media di un paio d'ore solo per iniziare a scaricare (bisogna scalare la fila nelle
code degli altri).


Per trovare valido supporto on line si consiglia il Canale IRC Ufficiale di aiuto dove potete
ricevere aiuto immediato, ponendo le vostre domande agli operatori presenti 
(tutti volontari non retribuiti).
Sperando che questa guida emule vi possa essere utile, vi invitiamo a collaborare con noi
per migliorarla ed espanderla. Potete utilizzare lo spazio per i commenti alla fine di questa
  1. pagina
se lo desiderate.

Per iniziare ad utilizzare eMule è meglio seguire un certo ordine di operazioni per andare
a colpo sicuro.
  1. Controllate di avere un filtro ADSL su ogni presa dove sia collegato un telefono. 
  2. Vedi L'ADSL: impianto e filtri
  3. Scaricare e Installare la Versione Installer di eMule come spiegato nella Pagina 
  4. di DOWNLOAD
  5. Completare il Wizard (configurazione iniziale) che parte al primo avvio, leggendo
  6. la pagina Wizard.
  7. Connettetevi alla rete kad.
  8. Aggiornare l'elenco dei SERVER in modo corretto seguendo l'apposita pagina 
  9. Aggiornamento Lista Server
  10. Imparare come usare la finestra di RICERCA, spiegata nella pagina sulla Ricerca
  11. Controllare di avere ID Alto e Kademlia connesso consultando la pagina sull' ID Basso 
  12. per capire come.
  13. Leggere i Consigli per sapere come scaricare più velocemente, nella pagina Suggerimenti.
  14. Iniziare a scaricare qualche file (qualsiasi) controllando nella Finestra Trasferimenti che 
  15. siano stati effettivamente aggiunti alla lista
  16. Per chi proviene da WinMX è consigliabile leggere la pagina Differenze con WinMX.
Tutti i punti qui sopra sono illustrati dettagliatamente nelle Video Guide che vi mostreranno
visivamente le operazioni da compiere passo per passo. Dovrebbero fugare ogni vostra incertezza.


Suggerimenti per velocizzare Emule
PREMESSA : Contrariamente a ciò che si pensa, eMule non è stato pensato per scaricare
velocemente file, ma è invece un programma di condivisione file. Questo lo rende unico
nel suo genere, visto che nessun altro programma al mondo vi permette di trovare gli stessi f
ile che invece trovate su eMule. Ricordate che se è stato chiamato "Mulo" ci sarà un motivo.
Per sfruttare la massima velocità di emule dovete non solo ottimizzare i parametri per la
vostra Connessione internet ADSL ma anche procedere alla configurazione di eventuali router
e firewall e seguire alcune regole di comportamento.
E' quindi necessario:
  • Avere ID Alto e Kademlia connesso. Quindi bisogna configurare il Firewall 
  • (se ne avete installato uno) e aver spento quello di Win Xp essendo non molto performante.
  • Controllare se si ha un ROUTER che sia impostato bene (Dovete avere ID Alto 
  • e se si blocca scegliete Opzioni--> Connessione --> Connessioni massime = 120).
  • Configurare bene i limiti di connessione secondo la propria linea internet. Se 
  • non si sa che linea si abbia si può controllare la propria velocità con questo
  • efficace test. Chiudete però prima ogni programma che usi internet in modo 
  • da non falsare i risultati.
  • Controllare in Opzioni --> Connessione --> Fonti massime per file che vi sia 
  • il valore 500 (Con win 98 max 100)
  • Abilitare la voce Opzioni --> Sicurezza --> Attiva l'Offuscamento del Protocollo
    (per info vedi offuscamento)

    suggerimenti_001.png

  • Tenere in condivisione solo i files scaricati con emule. Tutti all'inizio quindi 
  • partiranno senza avere nessun file in condivisione e creeranno col tempo una propria 
  • collezione. Nessun utente infatti scarica file con 1 sola fonte completa, quindi sprechereste 
  • solo spazio sul disco condividendo vostri file personali.
  • Non avere altri programmi di scambio file p2p funzionanti che occupino la banda.
  • Se dovete liberare spazio sul disco e dovete rimuovere dei file dalla condivisione, 
  • eliminate prima tutti quelli di dimensione inferiore a 10 MB e poi controllate nella finestra 
  • "file condivisi" la colonna "fonti complete" scegliendo di cancellare quelli con un valore
  • maggiore 
  • di 15-20. In questo modo conserverete i files rari che altrimenti andrebbero persi. 
  • (I più rari sono quelli con valori 1-5).
  • Per sfruttare a dovere il sistema dei crediti dovete tenere eMule connesso il più
    a lungo possibile facendo molto Upload e accumulando tanti crediti, in modo
    da poter in seguito usare i crediti accumulati per scalare velocemente le code
    ed iniziare subito il download. La logica è quindi + upload = + crediti = + velocità
    in download. Questo nel lungo termine vi porta ad avere un Rapporto Up:Down
    Totale
    pari a circa 1:1 , che è il valore ottimale in eMule e significa che mediamente scaricate
    e inviate la stessa quantità di dati.

    suggerimenti_002.png

    Se questo rapporto è maggiore di 1 (esempio 2:1), vuol dire che inviate più
    dati di quelli che scaricate, quindi avete accumulato molti crediti da poter sfruttare.
    Se invece il rapporto è minore di 1 (esempio 1:5), vuol dire che scaricate più dati di
    quelli che inviate, quindi nel lungo termine aspettatevi una sostanziale diminuzione
    delle prestazioni del vostro eMule. E' opportuno in questo caso lasciare eMule
    connesso e fare altro Upload.
Ora i consigli per ottenere il massimo dal vostro Emule.
ATTENZIONE Questi accorgimenti vi permetteranno di scaricare globalmente
veloce sfruttando al meglio la propria linea oltre che le caratteristiche di eMule, non
certo di scaricare velocemente i singoli file.


  • Cercate sempre di seguire i consigli riguardanti la scelta di un buon file
  • Controllate sempre questi tre valori: Fonti Trovate, In Coda, Troppe
    Connessioni. Appena avviate eMule o mettete alcuni files in download, avrete
    un certo numero di "Fonti Trovate", che inizialmente saranno pari alle "Troppe
    Connessioni" perchè eMule deve ancora contattare tali fonti che ha trovato. Non
    appena le contatterà e vi metterà in coda ad esse, le "Troppe Connessioni" verranno  
    trasformate in fonti "In Coda". Questa operazione richiede del tempo, per cui è
    normale dover aspettare a volte 30 minuti o più prima che tutte le "Troppe
    Connessioni"
    diventino fonti "In Coda".
    Trascorso questo tempo dovrete quindi controllare di avere circa tra 2500 e 3500


    fonti In Coda da Statistiche --> Trasferimenti --> Download --> Sessione --> 
    Fonti Trovate --> In Coda, mentre le Troppe Connessioni deve valere 0, segno
    che eMule non ha al momento altre fonti da contattare.
    ATTENZIONE: E' bene anche controllare il valore delle Fonti Trovate, per questo
    c'è un limite MASSIMO di 6000 fonti da non superare. Se le "Fonti Trovate" si avvicinano
    a questo valore o lo superano, avrete due controindicazioni: rischiate che il vostro pc
    o il vostro router vadano in blocco, oppure rischiate di vedere il valore "Troppe 
    Connessioni"
    sempre alto, segno che eMule è sotto stress e non riesce a contattare queste fonti per
    trasformarle in fonti "In Coda".

    suggerimenti_003.png

  • Quindi se avete meno fonti "In Coda" basta che iniziate a
    scaricare altri file (anche 30-40), mentre se superate di molto
    il valore 3500 potreste avere problemi al PC, quindi basta scegliere
    Ferma (non in pausa) su alcuni file in download in modo da ridurne
    il numero. Tenete sempre presente il discorso delle "Troppe Connessioni"
    per cui se mettete altri file in download aspettate che eMule le trasformi in fonti
    "In Coda"
    prima di iniziare a mettere altri download a cascata.

    suggerimenti_004.png
Al contrario di altri programmi P2P, eMule funziona bene scaricando
molti file simultaneamente e soprattutto impiega un po' di tempo a carburare a
causa del suo sistema di code. E' un po' come un vecchio motore Diesel, ma
una volta che si inizia a scaricare, il download rimane su buone velocità.
Come avrete capito con eMule non si deve avere fretta spasmodica di finire
nel minor tempo possibile un singolo file, ma bisogna dimenticarsi che esiste e
lasciare scaricare molti files ognuno dei quali con una velocità abbastanza bassa
(dipende dal numero di fonti di quel file e da quante persone lo hanno completo).
Il trucco sta nel rientrare sempre in quell'intervallo tra 2500 e 3500 fonti In Coda.
E' normale inoltre che eMule ci metta dalle 4 alle 10 ore per raggiungere la 
sua massima velocità quindi cercate di non spegnere il computer o il programma troppo
frequentemente.
Potete però riavviare il computer o eMule senza problemi ogni tanto, perchè se lo
riaccendete entro 20 minuti conservate il posto nelle code degli altri (ovviamente eMule d
ovrà rifare tutto il procedimento per contattare le fonti, quindi da Fonti Trovate a Troppe
Connessioni a fonti In Coda e ci metterà un'oretta per tornare a scaricare ai livelli precedenti
perchè avete perso gli slot da cui stavate scaricando al momento del riavvio).
Risoluzione problemi:
Se dopo 30 minuti il numero di fonti "In Coda" non sale mentre le "Troppe Connessioni"
sono alte, significa che avete un problema: o avete un numero di "Fonti Trovate" troppo alto,
e
dovete quindi Fermare dei file come spiegato sopra, oppure eMule ha qualche ostacolo alla
normale comunicazione perciò non riesce a trasformare le "Troppe Connessioni" in fonti 
"In Coda".
Se avete un router controllate in Opzioni --> Connessione --> Connessioni massime 
di non
superare 150-200.
Anche un valore troppo basso di Connessioni massime causa lo stesso problema: non scendete
sotto quota 100.
Se con 100 connessioni si blocca la navigazione internet cambiate router o comprate un modem
USB.
Per utenti esperti:
Se avete necessità assoluta di completare rapidamente pochi file potete anche agire
sul parametro  
Opzioni --> Connessione --> Fonti Massime per File portandolo a 700-800 anche
se spesso
non avrete alcun beneficio perchè pochi files raggiungono un numero così alto di utenti che
li possiedono.
Se effettuate questa modifica dovete scaricare meno file rispetto al solito e controllare 
sempre
le "Fonti Trovate"nelle statistiche perchè rischiate di trovarvene in un lampo 5000 o più, 
rendendo
il sistema inutilizzabile (vi abbiamo avvisati....).
ID Basso - Kad Firewalled

ID BASSO Una delle cose importantissime da controllare in eMule non appena si è connessi ad un server è l'ID.E' inutile infatti avere una veloce linea internet ADSL se poi si viene rallentati da una configurazione errata del proprio computer.Anche se si volesse utilizzare solamente la rete senza server Kademlia,  leggete lo stesso la parte seguente per l'analogia di funzionamento che verrà illustrata in seguito. A fine pagina, nel riquadro, spieghiamo alcuni termini tecnici usati. In e Mule l'ID è un numero assegnato dal server e può essere di due tipi: ALTO o BASSO.
Se va tutto bene è alto perchè il vostro eMule può essere
contattato dall'esterno senza problemi sulla porta TCP
(la trovi in Opzioni-->Connessione--->Porte del Client-->TCP).
Se ci sono problemi l'ID è basso perchè la porta è bloccata.
L'ID perciò non è determinato dalla velocità di upload, dalla quantità di file
condivisi, dalla velocità del vostro modem, ma dipende solo dalla "raggiungibilità" 
del proprio pc dall'esterno.
Come faccio a sapere se ho un ID alto / kad Connesso?
La cosa più immediata che puoi fare è controllare il colore delle frecce sul mondino in
basso a destra. Ed esattamente:
  1. = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO e Kad è Funzionante. TUTTO OK!!
  2. = Indica che siamo connessi al server con ID BASSO e Kad è firewalled. PROBLEMI !!!
  3. = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO, ma Kad è spento. Andate
    in Opzioni --> Connessione e mettete il segno di spunta su Rete KAD. Premete
    in alto sul pulsante Kad e nella finestra cliccate su Boostrap
Potete controllare lo stato della vostra connessione ai server e alla rete Kad nella finestra
Server --> Le Mie Informazioni
(come nell'immagine).
Altrimenti utilizzate le freccette in basso come spiegato sopra.

Come faccio ad avere tutte e due le freccette verdi?
Ecco le situazioni più comuni di ID Basso e la relativa soluzione:
  • Avete un firewall installato oppure non avete ancora configurato 
  • il firewall di Windows XP o di Windows Vista (controllate subito)
  • Collegamento con router. Dovete configurarlo aprendo le porte
  • TCP e UDP come spiegato nella sezione Router.
    Se vi hanno dato un router insieme all'ADSL
    fatevi un favore, 
  • buttatelo e prendete un qualunque modem USB a pochi euro. 
  • Eviterete grossi mal di testa e problemi infiniti. Se avete uno SmartGate P
  • irelli con la tessera non potrete configurarlo in nessun modo a meno che 
  • non abbiate alice business (cioè aziende).
    Un router è utile solo se avete 2 o più computer e non potete tenere
  • un pc acceso (quello col modem) finchè navigate con gli altri computer 
  • o non sapete come condividere la connessione. E' utile anche se volete collegare
  • un portatile via wi-fi (in questo caso potete anche acquistare un semplice access
  • point e non un router).
  • Collegamento da PC in LAN (rete locale). Se ci sono vari computer 
  • collegati fra loro in uno stesso edificio a volte c'è un router da configurare 
  • a volte la condivisione connessione internet di windows cioè l' ICS
  • Se non siete gli amministratori della rete non potete configurare 
  • nulla, quindi rimarrete con ID Basso.
  • Connessioni mobile (GPRS/UMTS/EDGE/HDSPA): con Wind e 
  • TIM potete avere ID alto, a patto di impostare eventuali firewall presenti sul vostro pc
  • Connessioni mobile (GPRS/UMTS/EDGE/HDSPA): con Vodafone,
  • H3G avrete sempre ID basso, salvo che con la Vodafone Station
  • Vodafone Station: potrete avere ID alto solo abilitando l'UPnP, a
  • patto che colleghiate la station col doppino telefonico)
  • Siete abbonati ad un servizio di ADSL via Satellite (ID Basso sempre senza eccezioni).
  • Siete abbonati a Fastweb (è come se foste dentro una LAN senza 
  • poter configurare il router). E' stata creata una mod apposita che 
  • permettere agli utenti di collegarsi con la rete kad "interna". Sui normali 
  • server avrete invece ID Basso sempre. Fate sempre riferimento al sito
  • alla Chat IRC dedicata, in quanto sul canale IRC ufficiale non si da supporto 
  • alle versioni di eMule modificate, e la versione Adunanza è proprio una di queste.
Quali sono le principali limitazioni di coloro che si collegano con ID Basso?
  • Per evitare sovraccarichi i server accettano pochissimi ID Bassi
  • perciò rischiate di non trovare posto. Infatti un ID Alto non puo' iniziare 
  • ad inviare direttamente i dati ad un ID basso perchè la porta è bloccata. 
  • Deve prima chiedere al server dove l'ID basso è collegato di informarlo che 
  • qualcuno vuole inviargli dati. Sarà l'ID Basso quindi a iniziare la 
  • comunicazione con noi chiedendoci di farlo scaricare.
  • Chi ha un ID basso non può mai collegarsi con altri ID bassi
  • (e quindi le uniche fonti possibili sono quelle con ID alto) perciò 
  • potrà contare su un numero minore di fonti e scaricherà più piano.
  • Un ID basso può dare file solo agli utenti con ID alto collegati 
  • allo stesso server (Non cambiate server perchè automaticamente c
  • ancellerete tutti gli utenti attuali dalla vostra coda!!) Ciò è negativo se uno
  • deve iniziare a diffondere un nuovo file.
  • Le fonti con ID basso non vengono diffuse attraverso lo scambio fonti di e
  • Mule perchè tanto non potrebbero essere utilizzate dagli utenti collegati a 
  • server diversi dal proprio.
KADEMLIA FIREWALLED:
La rete di ricerca senza server kademlia utilizza pacchetti sulla porta 
UDP . Se tale porta non è aperta si verifica lo stesso problema che 
causa ID basso con i server: non potete essere contattati dagli altri utenti.
Questa condizione in Kad viene detta stato firewalled. Il corretto
funzionamento viene invece indicato con stato connesso.
Per consentire il funzionamento di Kad anche agli utenti firewalled ogni
utente può avere un compagno collegato a lui.
Un utente emule (con lo stato open) che ha un compagno svolge lo 
stesso compito dei server con un id basso: lo contatta quando qualcun
altro vuol fargli scaricare dei file perchè inizi la connessione e kad possa funzionare.
L'assegnazione del compagno è automatica e non modificabile.
Chi ha kad firewalled ha gli stessi problemi di chi ha ID Basso, con in
più il problema che se emule non trova un compagno kad non funziona.
Poichè molto spesso chi ha ID Basso ha anche KAD firewalled,
controllate il firewall o il router sia per la porta TCP che per la porta
UDP così risolvete entrambi i problemi allo stesso tempo.
ATTENZIONE: Se avete avuto in precedenza le frecce verdi, o se siete
sicuri di non aver nulla che possa bloccare le porte che usa eMule provate a
cambiare server (doppio click su un altro server nella schermata Server).
Ogni tanto possono sbagliare e assegnarvi un id basso; cambiando server
verrà effettuato un nuovo controllo sulla vostra porta TCP (in genere, bastano
3 prove per scongiurare qualsiasi dubbio).
Anche la rete kad a volte può andare in stato firewalled anche se prima
funzionava regolarmente. Per risolvere andate alla finestra Kad, cliccate su
Ricontrolla Firewall (se dopo 5 minuti la rete kad risulta ancora
firewalled come ultimo tentativo potete cliccare su Disconnetti e cancellare
il file nodes.dat nella cartella config (solitamente si trova in C:\Programmi\eMule\config ).
Dovete quindi fare nuovamente il bootstrap da client conosciuti (ricordate che dovete
avere qualche file in download).
Come si distingue un router da un modem?
Per poter capire se dovete configurare un router dovete prima sapere di averne uno.
Controllate con quale spinotto il modem si collega al computer, e fate un confronto
con le due foto sottostanti. Se il cavo è di tipo Ethernet (trasparente in punta), avete
quasi sicuramente un router (i modem ethernet sono praticamente scomparsi e vengono
usati soprattutto sotto linux perchè, come i router, non hanno problemi di driver).

Se avete un router potete tentare di configurarlo manualmente
seguendo le istruzioni di configurazione. Ricordate però di leggere
per bene la guida perchè se si fanno modifiche a casaccio si rischia di non
riuscire più a navigare su internet.
Se invece il vostro modem si collega con un cavo usb, non è da configurare nel 99% dei casi .
RIASSUMENDO:
1) Controllate se avete configurato il firewall di windows xp.
E' preferibile disabilitare del tutto il firewall integrato di Windows Xp
e utilizzarne uno esterno. Si consigliano Outpost (con Options --> Plugin setup --> Stop su tutti),  
Sygate e Zone Alarm per la facilità di configurazione e l'assenza di malfunzionamenti; installatelo
e poi procedete alla loro configurazione
2) Controllate se avete un router e configuratelo.
3) Se continuate ad avere id basso domandatevi se vi serve davvero
in router. Se avete un solo pc non vi serve. Procuratevi un modem ADSL per pochi euro.
4) Se avete letto la prima parte di questa pagina sapete che GPRS, ADSL Satellitare,
UMTS avranno sempre ID Basso.
5) In caso disperato provate a domandare sul canale ufficiale di aiuto, ma ricordatevi
che configurare un router è un'operazione lunga e noiosa e che dovete cavarvela da soli più che
potete perchè ci sono molti utenti e pochi operatori :)
NOTA per i curiosi: Il server quando vi collegate assegna l'ID alto (maggiore di 16777216) con
un semplice calcolo a partire dal
vostro IP
(indicato con A.B.C.D): IP=A.B.C.D. ===> ID= A + 256*B + 256*256*C + 256*256*256*D
Il server assegna ID Basso con un numero progressivo che parte da
1 per il primo eMule con ID basso che si collega a lui e che aumenta via via per
ogni altro utente con ID Basso successivo (non dipende perciò dall'IP).
Termini tecnici
  • IP è l'indirizzo del vostro computer su internet,
  • indispensabile per poter comunicare con gli altri computer. 
  • Viene assegnato al vostro computer (o al vostro router) quando vi 
  • collegate ad internet. Se siete curiosi potete vedere l'IP che possedete in questo 
  • momento visitando questa pagina.
    Tutti i pacchetti di dati che arrivano a noi contengono solo il nostro ip, perchè la rete di 
  • distribuzione conosce dove siamo e ci manda solo i pacchetti corretti.
    Tutti gli ip si scrivono con gruppi di tre cifre (da 0 a 255), separati da  
  • un punto come ad esempio 235.158.2.96.
    Non potete scegliere l'IP che vi viene dato, perchè sono stati acquistati 
  • dalle compagnie telefoniche e assegnati a loro piacimento quando
  • vi collegate. Sono detti IP Pubblici, perchè i computer che li 
  • possiedono possono parlare direttamente su internet fra loro.

    NOTE PER CHI HA ROUTER O RETI LOCALI:
    I seguenti intervalli di IP sono detti privati perchè non vengono  
    utilizzati su internet ma solo per creare delle reti locali collegando più computer fra loro (LAN):
    10.x.x.x
    192.168.x.x
    da 172.16.0.0 a 172.31.255.255
    Ogni LAN se vuole comunicare su internet deve poi avere un
    gateway cioè un router oppure un computer (che chiamiamo server)
    collegato a internet con un modem e un programma apposito (ad esempio ICS, già
    incluso in windows).
    Solo il gateway ha 2 IP: uno pubblico assegnato al momento della
    connessione e uno privato come tutti gli altri PC della LAN (ad esempio
    gateway con 235.158.2.96 e 10.0.0.1, gli altri pc 10.0.0.2, 10.0.0.3 ecc)
    Gli altri computer nel mondo non sanno che avete molti computer collegati
    perchè vedranno solo l'IP pubblico del gateway.
    Quando i PC della LAN devono spedire i dati, il gateway cambia nei pacchetti l'IP
    del PC che ha effettuato la trasmissione con quello pubblico e li spedisce, memorizzando
    inoltre quale porta ha utilizzato il pc.
    In ricezione tutti i dati che arrivano vengono smistati ai vari pc della rete locale dal gateway p
    erchè ricorda quale porta sta utilizzando ogni computer interno. Questo meccanismo di
    sostituzione di IP e smistamento viene detto funzione di NAT (Network address translator).
    Ovviamente i pc della rete locale sanno che devono passare attraverso il router o il server (
    cioè il gateway) perciò utilizzano automaticamente porte diverse fra loro per parlare con il
    router in modo da non avere conflitti.
    Il problema dell'ID Basso in questi casi può essere risolto configurand
    o il router o l'ICS di windows.
    Un esempio di rete locale lo avete nella figura seguente. Normalmente
    gli ADSL router casalinghi fanno tutte e 3 le funzioni che vedete sotto:
    ethernet hub + Router con NAT + Modem ADSL quindi voi vedete
    un solo apparecchio. L'hub serve per collegare i pc fra loro nella rete locale.
    Il router serve per la conversione ip pubblico/ip privati, il modem manda i segnali
    elettrici e dialoga sul cavo di rame con il modem della centrale telefonica che è all'altro
    estremo della linea ADSL.
  • Porta è un numero che va da 0 a 65535 e serve ai 
  • computer per capire a che programma devono essere deviati tutti i dati 
  • che arrivano fra quelli che funzionano sul computer.
    Possiamo pensare che se il computer fosse un 
  • condominio, l'IP sarebbe l'indirizzo dell'edificio. 
  • La porta possiamo immaginarla come uno degli appartamenti interni al
  • condominio, in cui ogni appartamento è un programma che vuole comunicare con internet.
    Ogni pacchetto di dati che vi arriva possede non solo 
  • l'indirizzo IP del vostro computer ma anche la porta di destinazione per il programma
  • che deve riceverlo.
    Alcune porte sono standard come per esempio la 80 per i server web, 25 e 110
  • per i server della posta.
    Quando usate internet explorer il vostro computer apre una porta a caso sul 
  • vostro pc fra quelle non ancora utilizzate e si collega sempre alla porta 80 del server che 
  • ospita il sito che state visitando.
    Se si deve specificare una porta a mano si usa scrivere IP:porta ad esempio 
  • 235.158.2.96:1456 (indica la porta 1456 sul computer con indirizzo 235.158.2.96). La
  • combinazione di IP + Porta è detta "socket".
    Per i più curiosi potete vedere le porte aperte sul vostro computer con un p
  • rogrammino gratuito chiamato TCPView (scompattatelo e cliccate su tcpview.exe). 
  • Una versione più rozza è incorporata dentro windows e la trovate con start --> esegui --> 
  • CMD, e nella finestra nera scrivete Netstat seguito da invio.
  • ID è un numero calcolato dal server di eMule a cui vi 
  • collegate, di solito determinato dall'IP che avete su internet.
     
  • Firewall: programma che serve a bloccare intrusioni 
  • (anche di hacker) al vostro computer mentre siete collegati a internet, 
  • chiudendo tutte le porte non utilizzate e spesso consentendo di bloccare
  • o autorizzare i singoli programmi che chiedono di comunicare su internet (
  • potrebbero essere spyware o trojan che vi hanno infettato). Il firewall quindi 
  • genera una linea di difesa tra il proprio computer e la Rete. L'obiettivo finale 
  • consiste nel controllare il flusso di informazioni che partono ed arrivano al 
  • computer per verificare se le informazioni scambiate seguono o meno
  • criteri legittimi. Non appena una comunicazione esce da questi criteri il firewall e
  • ntra in azione e consente di scegliere se bloccare o meno un particolare scambio di dati.
Aggiornamento lista Server
E' importante tenere una lista server sempre ben aggiornata. Non è utile
avere il massimo numero di servers in lista perchè se ne utilizza solo uno ogni volta
per collegarsi e tramite Kademlia e lo scambio fonti si ottengono tutti i risultati in breve
tempo. Si consiglia di effettuare l'aggiornamento una volta a settimana.
Negli ultimi tempi, visto il proliferare di servers fasulli si deve osservare il seguente procedimento
per tenere in lista dei servers considerati attendibili.
Saltate direttamente al punto 3) qualora abbiate già configurato le opzioni come descritto al punto 1).
1) Andate su Opzioni --> Server e assicuratevi che siano attive le sole caselline mostrate in figura.
TOGLIETE la spunta da Aggiorna la lista server quando ti connetti ad un server e  
Aggiorna la lista server quando contatti un client. (In questo modo il vostro eMule non a
ggiungerà più in automatico alla lista i servers mal funzionanti o inutili).
Modificare inoltre la voce Elimina server inattivi dopo e inserire il valore 5 o 10 (può
capitare che un server non risponda perchè inattivo per qualche ora, in questo modo eviterete di
perderlo dalla lista finchè non risponde per 5/10 volte).
serverlist_001.png
2) Cancellate tutti i servers presenti in lista, cliccando col tasto destro del mouse sopra
ad un server qualunque e scegliendo la voce Elimina tutti i server. Quando vi chiede di
confermare rispondete di sì:  
serverlist_002.png
serverlist_003.png
3) Cliccate sul link seguente per aggiornare i server con una lista già verificata:
ATTENZIONE: Se cliccando sul link qui sopra non accade nulla, andate in Opzioni --> Generale,
cliccate sul pulsante Cattura Link eD2K in modo che "scolorisca" e non si possa più premere e i
nfine riavviate eMule. Infatti se in passato avete spostato eMule o lo avete installato in una cartella
diversa, non avete più associati i link internet ed2k:// e quindi dovete ristabilire l'associazione corretta.
Se neanche così vedete la lista servers aggiornarsi allora è il caso di leggere le informazioni riportate
nella scheda Registro Eventi, che potete trovare in basso nella finestra Server. Generalmente
viene generato un messaggio rosso di errore con il quale è possibile ipotizzare la soluzione
(Potete controllare nelle FAQ in basso se è presente, altrimenti tentate l'aiuto su IRC, ma prima
di chiedere consigli ad un operatore annotatevi questo errore, è fondamentale!)
Se avete Windows Vista o Seven ricordate che per poter effettuare l'aggiornamento
dei servers dovete essere amministratori del programma, se non lo siete: chiudete eMule, c
liccate coll tasto destro del mouse sull' icona di eMule ->
scegliete  “Proprietà” -> "Compatibilità" e mettete spunta
su "Esegui questo Programma come Amministratore", cliccate "Applica" e riavviate eMule.
Vi ricordiamo poi che per ottimizzare la vostra linea internet
ADSL e sfruttare così al meglio eMule è buona cosa visitare
la pagina della Connessione e leggere i Consigli.


FAQ - Domande comuni sui server
Ho aggiornato la lista, a quale server devo connettermi ora ?
La scelta del server è quasi sempre una totale perdita di tempo perchè non porta
vantaggi evidenti nè in termini di fonti trovate nè di file indicizzati, essendoci scambio fonti
e Kad a fare il grosso del lavoro ed essendoci i metodi di ricerca Kad e Global che non
fanno riferimento al server sul quale siamo connessi.
E' conveniente connettersi ad un server a caso della lista o meglio ancora cliccare
solo sull'icona Connetti (l'icona in alto a sinistra a forma di fulmine oppure il pulsante a destra
nella finestra Server) così eMule cercherà da solo un server libero in lista al quale connettersi.
Per i motivi sopra elencati, che eMule s
i connette ad un server piuttosto che ad un altro non cambia molto e non incide sul funzionamento
globale.
Perchè eMule non si connette al server ?
Come prima cosa assicurati di aver aggiornato la lista servers, poi
clicca su Connetti (a destra nella finestra Server) e aspetta qualche minuto.
Se eMule non riesce ancora a connettersi, allora controlla il firewall se per caso non
blocca eMule. Se sei in LAN, controlla che il router stesso o l'eventuale firewall integrato
nel router non blocchino la comunicazione, e controlla in generale di essere nelle condizioni per
avere ID alto, perchè non tutti i server accettano molte connessioni da utenti con ID Basso.
Guarda in finestra server nel Registro Eventi il messaggio di errore: Potresti essere stato messo in blacklist.
Se invece ti dice che il tuo IP è inserito in una lista ipfilter.dat puoi farci poco, magari prova
altri server sperando di trovarne uno che ti faccia connettere. Altrimenti, prova a disconnettere e
riconnettere internet.
Come ultima strada, ma non meno importante, puoi sempre ignorare i server
e connettere solo KAD. Ormai la rete Kad è matura e riesce a sostituire
tranquillamente qualsiasi server.
Ho aggiornato la lista ed ora ho 200 servers in lista, va bene ?
No, al momento (e probabilmente anche in futuro) non ci sono molti server
attendibili, in genere sono mediamente meno di 40. Se ne hai centinaia in lista è
altamente probabile che hai ancora servers fake in lista. Ripeti l'aggiornamento,
in particolare i punti 1) e 2).
Alcuni servers in lista sono grigi, come mai ?
Perchè sono inattivi e non rispondono alle richieste di connessione. Purtroppo molti
servers per problemi legali o per costi di gestione hanno vita breve e vengono dismessi
frequentemente. Per questo motivo è opportuno aggiornare la lista almeno una volta
a settimana, così da rimuovere eventuali servers "defunti" e ripristinare la lista con servers funzionanti.
Provo a connettermi ma nel Registro Eventi leggo sempre "Server Inattivo" o "
Server Pieno". Che faccio ?
Questi messaggi indicano rispettivamente che il Server al quale hai tentato la connessione è spento
o non accetta altri utenti avendo raggiunto il suo limite. In entrambi i casi è inutile insistere con lo
stesso e la soluzione migliore è provare con un server diverso, aggiornando prima la lista server se
non lo fai da molto tempo.
Sono connesso al server con più file e utenti ma non trovo quello che cerco, perchè ?
Perchè non necessariamente il server che indicizza più file è il migliore in assoluto, magari alcuni
file sono indicizzati su altri servers o solo sulla rete KAD. Per questo è consigliato sempre
effettuare ricerche con metodo Global o KAD che prescindono dal server al quale siamo collegati.
C'è un server italiano per scaricare file italiani ?
I servers eD2K sono quasi sempre in altre nazioni del mondo, non in Italia, ma ai fini del
download cambia poco perchè i servers non contengono nessun file ma si limitano a
funzionare come un motore di ricerca per file e fonti. Questo assicura che un server
restituisce nei risultati tutto ciò che riesce a trovare, indipendentemente da dove è situato,
e non esistono server che offrono determinati e precisi contenuti.
Ho aggiornato la lista ma leggo solo nomi di server porno. E' normale ?
Si e non è un problema, purtroppo gli amministratori dei servers sono liberi di dare a
questi un nome arbitrario e spesso scelgono nomi "altisonanti" per attrarre utenti. Come
sempre il nome non indica nulla nè tantomeno il tipo di file contenuti, perchè i
servers sono solo dei semplici motori di ricerca.
Per conoscere le risposte ad altre domande comuni sui server ed eMule in generale
è disponibile la guida delle FAQ di eMule.

Visualizzazioni totali

Aiuta il sito a continuare ad esistere

Clicca su gli annunci google che trovi in questo sito ed aiuta all culture plus a continuare a regalare a voi film musica e serie tv.
Bastano pochi clic..... Aiutaci

Sostenete il sito aiutaci a continuare

Lettori fissi