|
Questa guida ad eMule, nata dal nostro sforzo di appassionati che dedicano il loro tempo libero ad aiutare gli utenti in difficoltà sul canale IRC ufficiale (vedi esperti online), fa uso di tutta l'esperienza da noi accumulata nel corso del tempo ed è destinata sia a chi si avvicina per la prima volta al programma ed ha bisogno di poche e chiare indicazioni (Cosa Fare la Prima Volta e le nuove Video Guide), sia ai più accaniti smanettoni che vorrebbero mettere le mani sui sorgenti in C++ per entrare nei dettagli tecnici ma non hanno le conoscenze informatiche sufficienti o il tempo necessario. Importante è sapere che eMule la prima volta sembra spesso un programma ostico e di difficile utilizzo. Questo perché le possibilità di scelta dell'utente sono molto più ampie di qualsiasi altro programma del genere (per accontentare gli smanettoni di cui parlavamo prima). Non bisogna farsi intimorire perché una volta presa confidenza tutto risulta semplice ed immediato, con la possibilità di "esplorare" tutte le impostazioni con l'aiuto di questa guida (e di quella ufficiale presente su emule-project.net): quella che sembrava una certa macchinosità dell'ambiente di lavoro si tramuta in una maggiore possibilità di personalizzazione e configurazione (cosa che spesso accade con i programmi "professionali"). Non scoraggiatevi e proseguite con la lettura. eMule è uno dei più utilizzati client p2p del mondo, cioè un programma che può scambiare file su internet fra utenti diversi. Può collegarsi sia alla rete eDonkey, formata da client e server, sia alla rete Kademlia, creata con eMule stesso e priva di server. I server hanno lo scopo di caricare le liste file degli utenti connessi, in modo che altri possano effettuare ricerche e trovare l'elenco degli utenti da contattare per s caricare un determinato file. I server non forniscono alcun file ed i download non vengono richiesti ai server, ma direttamente ad altri utenti. Il network eDonkey conta una presenza media di 3 milioni di utenti sempre collegati e quello Kademlia probabilmente simile, dato che la maggior parte degli utenti si collega ad entrambe le reti. Il network eDonkey NON utilizza un solo server centrale ma decine di server sparsi nel mondo e di proprietà di volontari che li tengono accesi, pagandosi le spese di mantenimento. Ogni server è indipendente dagli altri e non comunicano fra loro. Se iniziate a scaricare un file il server a cui siete collegati vi invia un numero ridotto (10-15) di risultati (cioè di indirizzi di altri utenti che hanno tutto o parti di quel file). In seguito eMule stesso tramite lo scambio delle liste di utenti (scambio fonti) t rova tutti coloro che nel mondo hanno il file in questione. Se siete collegati a Kademlia invece, voi stessi fate sia da server che da client, tenendo conto dei file condivisi dagli altri e rispondendo alle loro ricerche (la cosa è molto sofisticata per rendere quasi nullo il consumo di banda e di cpu). I programmatori hanno ottimizzato kademlia per funzionare simultaneamente al c ollegamento con i server, perciò se rimanete agganciati ad entrambe le reti avrete il massimo di efficienza. Un aspetto simpatico di questo programma è la community di utenti e appassionati che si è formata attorno ad esso e che sostiene sia con capacità tecniche che moralmente che (poco) finanziariamente i programmatori, che lavorano nel loro tempo libero a questo progetto (il cui codice è disponibile a tutti per modifiche e studio). Grazie al contributo di tutti eMule continua a migliorare di versione in versione. Se avete fretta e volete sapere perché il vostro muletto scarica piano o è lento date subito un occhio ai Consigli e controllate di non avere ID Basso perché in questo caso dovreste aprire le porte del vostro router o configurare il firewall. Ricordate che eMule è stato pensato per utenti ADSL o comunque ad alta velocità, e che necessita in media di un paio d'ore solo per iniziare a scaricare (bisogna scalare la fila nelle code degli altri). Per trovare valido supporto on line si consiglia il Canale IRC Ufficiale di aiuto dove potete ricevere aiuto immediato, ponendo le vostre domande agli operatori presenti (tutti volontari non retribuiti). Sperando che questa guida emule vi possa essere utile, vi invitiamo a collaborare con noi per migliorarla ed espanderla. Potete utilizzare lo spazio per i commenti alla fine di questa
Per iniziare ad utilizzare eMule è meglio seguire un certo ordine di operazioni per andare a colpo sicuro.
visivamente le operazioni da compiere passo per passo. Dovrebbero fugare ogni vostra incertezza. Suggerimenti per velocizzare Emule PREMESSA : Contrariamente a ciò che si pensa, eMule non è stato pensato per scaricare velocemente file, ma è invece un programma di condivisione file. Questo lo rende unico nel suo genere, visto che nessun altro programma al mondo vi permette di trovare gli stessi f ile che invece trovate su eMule. Ricordate che se è stato chiamato "Mulo" ci sarà un motivo. Per sfruttare la massima velocità di emule dovete non solo ottimizzare i parametri per la vostra Connessione internet ADSL ma anche procedere alla configurazione di eventuali router e firewall e seguire alcune regole di comportamento. E' quindi necessario:
ATTENZIONE Questi accorgimenti vi permetteranno di scaricare globalmente veloce sfruttando al meglio la propria linea oltre che le caratteristiche di eMule, non certo di scaricare velocemente i singoli file.
Al contrario di altri programmi P2P, eMule funziona bene scaricando molti file simultaneamente e soprattutto impiega un po' di tempo a carburare a causa del suo sistema di code. E' un po' come un vecchio motore Diesel, ma una volta che si inizia a scaricare, il download rimane su buone velocità. Come avrete capito con eMule non si deve avere fretta spasmodica di finire nel minor tempo possibile un singolo file, ma bisogna dimenticarsi che esiste e lasciare scaricare molti files ognuno dei quali con una velocità abbastanza bassa (dipende dal numero di fonti di quel file e da quante persone lo hanno completo). Il trucco sta nel rientrare sempre in quell'intervallo tra 2500 e 3500 fonti In Coda. E' normale inoltre che eMule ci metta dalle 4 alle 10 ore per raggiungere la sua massima velocità quindi cercate di non spegnere il computer o il programma troppo frequentemente. Potete però riavviare il computer o eMule senza problemi ogni tanto, perchè se lo riaccendete entro 20 minuti conservate il posto nelle code degli altri (ovviamente eMule d ovrà rifare tutto il procedimento per contattare le fonti, quindi da Fonti Trovate a Troppe Connessioni a fonti In Coda e ci metterà un'oretta per tornare a scaricare ai livelli precedenti perchè avete perso gli slot da cui stavate scaricando al momento del riavvio). Risoluzione problemi: Se dopo 30 minuti il numero di fonti "In Coda" non sale mentre le "Troppe Connessioni" sono alte, significa che avete un problema: o avete un numero di "Fonti Trovate" troppo alto, e dovete quindi Fermare dei file come spiegato sopra, oppure eMule ha qualche ostacolo alla normale comunicazione perciò non riesce a trasformare le "Troppe Connessioni" in fonti "In Coda". Se avete un router controllate in Opzioni --> Connessione --> Connessioni massime di non superare 150-200. Anche un valore troppo basso di Connessioni massime causa lo stesso problema: non scendete sotto quota 100. Se con 100 connessioni si blocca la navigazione internet cambiate router o comprate un modem USB. Per utenti esperti: Se avete necessità assoluta di completare rapidamente pochi file potete anche agire sul parametro Opzioni --> Connessione --> Fonti Massime per File portandolo a 700-800 anche se spesso non avrete alcun beneficio perchè pochi files raggiungono un numero così alto di utenti che li possiedono. Se effettuate questa modifica dovete scaricare meno file rispetto al solito e controllare sempre le "Fonti Trovate"nelle statistiche perchè rischiate di trovarvene in un lampo 5000 o più, rendendo il sistema inutilizzabile (vi abbiamo avvisati....). ID Basso - Kad Firewalled ID BASSO Una delle cose importantissime da controllare in eMule non appena si è connessi ad un server è l'ID.E' inutile infatti avere una veloce linea internet ADSL se poi si viene rallentati da una configurazione errata del proprio computer.Anche se si volesse utilizzare solamente la rete senza server Kademlia, leggete lo stesso la parte seguente per l'analogia di funzionamento che verrà illustrata in seguito. A fine pagina, nel riquadro, spieghiamo alcuni termini tecnici usati. In e Mule l'ID è un numero assegnato dal server e può essere di due tipi: ALTO o BASSO. Se va tutto bene è alto perchè il vostro eMule può essere contattato dall'esterno senza problemi sulla porta TCP (la trovi in Opzioni-->Connessione--->Porte del Client-->TCP). Se ci sono problemi l'ID è basso perchè la porta è bloccata. L'ID perciò non è determinato dalla velocità di upload, dalla quantità di file condivisi, dalla velocità del vostro modem, ma dipende solo dalla "raggiungibilità" del proprio pc dall'esterno. Come faccio a sapere se ho un ID alto / kad Connesso? La cosa più immediata che puoi fare è controllare il colore delle frecce sul mondino in basso a destra. Ed esattamente:
Ecco le situazioni più comuni di ID Basso e la relativa soluzione:
Quali sono le principali limitazioni di coloro che si collegano con ID Basso?
KADEMLIA FIREWALLED: La rete di ricerca senza server kademlia utilizza pacchetti sulla porta UDP . Se tale porta non è aperta si verifica lo stesso problema che causa ID basso con i server: non potete essere contattati dagli altri utenti. Questa condizione in Kad viene detta stato firewalled. Il corretto funzionamento viene invece indicato con stato connesso. Per consentire il funzionamento di Kad anche agli utenti firewalled ogni utente può avere un compagno collegato a lui. Un utente emule (con lo stato open) che ha un compagno svolge lo stesso compito dei server con un id basso: lo contatta quando qualcun altro vuol fargli scaricare dei file perchè inizi la connessione e kad possa funzionare. L'assegnazione del compagno è automatica e non modificabile. Chi ha kad firewalled ha gli stessi problemi di chi ha ID Basso, con in più il problema che se emule non trova un compagno kad non funziona. Poichè molto spesso chi ha ID Basso ha anche KAD firewalled, controllate il firewall o il router sia per la porta TCP che per la porta UDP così risolvete entrambi i problemi allo stesso tempo. ATTENZIONE: Se avete avuto in precedenza le frecce verdi, o se siete sicuri di non aver nulla che possa bloccare le porte che usa eMule provate a cambiare server (doppio click su un altro server nella schermata Server). Ogni tanto possono sbagliare e assegnarvi un id basso; cambiando server verrà effettuato un nuovo controllo sulla vostra porta TCP (in genere, bastano 3 prove per scongiurare qualsiasi dubbio). Anche la rete kad a volte può andare in stato firewalled anche se prima funzionava regolarmente. Per risolvere andate alla finestra Kad, cliccate su Ricontrolla Firewall (se dopo 5 minuti la rete kad risulta ancora firewalled come ultimo tentativo potete cliccare su Disconnetti e cancellare il file nodes.dat nella cartella config (solitamente si trova in C:\Programmi\eMule\config ). Dovete quindi fare nuovamente il bootstrap da client conosciuti (ricordate che dovete avere qualche file in download). Come si distingue un router da un modem? Per poter capire se dovete configurare un router dovete prima sapere di averne uno. Controllate con quale spinotto il modem si collega al computer, e fate un confronto con le due foto sottostanti. Se il cavo è di tipo Ethernet (trasparente in punta), avete quasi sicuramente un router (i modem ethernet sono praticamente scomparsi e vengono usati soprattutto sotto linux perchè, come i router, non hanno problemi di driver). Se avete un router potete tentare di configurarlo manualmente seguendo le istruzioni di configurazione. Ricordate però di leggere per bene la guida perchè se si fanno modifiche a casaccio si rischia di non riuscire più a navigare su internet. Se invece il vostro modem si collega con un cavo usb, non è da configurare nel 99% dei casi . RIASSUMENDO: 1) Controllate se avete configurato il firewall di windows xp. E' preferibile disabilitare del tutto il firewall integrato di Windows Xp e utilizzarne uno esterno. Si consigliano Outpost (con Options --> Plugin setup --> Stop su tutti), Sygate e Zone Alarm per la facilità di configurazione e l'assenza di malfunzionamenti; installatelo e poi procedete alla loro configurazione 2) Controllate se avete un router e configuratelo. 3) Se continuate ad avere id basso domandatevi se vi serve davvero in router. Se avete un solo pc non vi serve. Procuratevi un modem ADSL per pochi euro. 4) Se avete letto la prima parte di questa pagina sapete che GPRS, ADSL Satellitare, UMTS avranno sempre ID Basso. 5) In caso disperato provate a domandare sul canale ufficiale di aiuto, ma ricordatevi che configurare un router è un'operazione lunga e noiosa e che dovete cavarvela da soli più che potete perchè ci sono molti utenti e pochi operatori :) NOTA per i curiosi: Il server quando vi collegate assegna l'ID alto (maggiore di 16777216) con un semplice calcolo a partire dal vostro IP (indicato con A.B.C.D): IP=A.B.C.D. ===> ID= A + 256*B + 256*256*C + 256*256*256*D Il server assegna ID Basso con un numero progressivo che parte da 1 per il primo eMule con ID basso che si collega a lui e che aumenta via via per ogni altro utente con ID Basso successivo (non dipende perciò dall'IP). Termini tecnici
Aggiornamento lista Server E' importante tenere una lista server sempre ben aggiornata. Non è utile avere il massimo numero di servers in lista perchè se ne utilizza solo uno ogni volta per collegarsi e tramite Kademlia e lo scambio fonti si ottengono tutti i risultati in breve tempo. Si consiglia di effettuare l'aggiornamento una volta a settimana. Negli ultimi tempi, visto il proliferare di servers fasulli si deve osservare il seguente procedimento per tenere in lista dei servers considerati attendibili. Saltate direttamente al punto 3) qualora abbiate già configurato le opzioni come descritto al punto 1). 1) Andate su Opzioni --> Server e assicuratevi che siano attive le sole caselline mostrate in figura. TOGLIETE la spunta da Aggiorna la lista server quando ti connetti ad un server e Aggiorna la lista server quando contatti un client. (In questo modo il vostro eMule non a ggiungerà più in automatico alla lista i servers mal funzionanti o inutili). Modificare inoltre la voce Elimina server inattivi dopo e inserire il valore 5 o 10 (può capitare che un server non risponda perchè inattivo per qualche ora, in questo modo eviterete di perderlo dalla lista finchè non risponde per 5/10 volte). 2) Cancellate tutti i servers presenti in lista, cliccando col tasto destro del mouse sopra ad un server qualunque e scegliendo la voce Elimina tutti i server. Quando vi chiede di confermare rispondete di sì: ATTENZIONE: Se cliccando sul link qui sopra non accade nulla, andate in Opzioni --> Generale, cliccate sul pulsante Cattura Link eD2K in modo che "scolorisca" e non si possa più premere e i nfine riavviate eMule. Infatti se in passato avete spostato eMule o lo avete installato in una cartella diversa, non avete più associati i link internet ed2k:// e quindi dovete ristabilire l'associazione corretta. Se neanche così vedete la lista servers aggiornarsi allora è il caso di leggere le informazioni riportate nella scheda Registro Eventi, che potete trovare in basso nella finestra Server. Generalmente viene generato un messaggio rosso di errore con il quale è possibile ipotizzare la soluzione (Potete controllare nelle FAQ in basso se è presente, altrimenti tentate l'aiuto su IRC, ma prima di chiedere consigli ad un operatore annotatevi questo errore, è fondamentale!) Se avete Windows Vista o Seven ricordate che per poter effettuare l'aggiornamento dei servers dovete essere amministratori del programma, se non lo siete: chiudete eMule, c liccate coll tasto destro del mouse sull' icona di eMule -> scegliete “Proprietà” -> "Compatibilità" e mettete spunta su "Esegui questo Programma come Amministratore", cliccate "Applica" e riavviate eMule. Vi ricordiamo poi che per ottimizzare la vostra linea internet ADSL e sfruttare così al meglio eMule è buona cosa visitare la pagina della Connessione e leggere i Consigli. FAQ - Domande comuni sui server • Ho aggiornato la lista, a quale server devo connettermi ora ? La scelta del server è quasi sempre una totale perdita di tempo perchè non porta vantaggi evidenti nè in termini di fonti trovate nè di file indicizzati, essendoci scambio fonti e Kad a fare il grosso del lavoro ed essendoci i metodi di ricerca Kad e Global che non fanno riferimento al server sul quale siamo connessi. E' conveniente connettersi ad un server a caso della lista o meglio ancora cliccare solo sull'icona Connetti (l'icona in alto a sinistra a forma di fulmine oppure il pulsante a destra nella finestra Server) così eMule cercherà da solo un server libero in lista al quale connettersi. Per i motivi sopra elencati, che eMule s i connette ad un server piuttosto che ad un altro non cambia molto e non incide sul funzionamento globale. • Perchè eMule non si connette al server ? Come prima cosa assicurati di aver aggiornato la lista servers, poi clicca su Connetti (a destra nella finestra Server) e aspetta qualche minuto. Se eMule non riesce ancora a connettersi, allora controlla il firewall se per caso non blocca eMule. Se sei in LAN, controlla che il router stesso o l'eventuale firewall integrato nel router non blocchino la comunicazione, e controlla in generale di essere nelle condizioni per avere ID alto, perchè non tutti i server accettano molte connessioni da utenti con ID Basso. Guarda in finestra server nel Registro Eventi il messaggio di errore: Potresti essere stato messo in blacklist. Se invece ti dice che il tuo IP è inserito in una lista ipfilter.dat puoi farci poco, magari prova altri server sperando di trovarne uno che ti faccia connettere. Altrimenti, prova a disconnettere e riconnettere internet. Come ultima strada, ma non meno importante, puoi sempre ignorare i server e connettere solo KAD. Ormai la rete Kad è matura e riesce a sostituire tranquillamente qualsiasi server. • Ho aggiornato la lista ed ora ho 200 servers in lista, va bene ? No, al momento (e probabilmente anche in futuro) non ci sono molti server attendibili, in genere sono mediamente meno di 40. Se ne hai centinaia in lista è altamente probabile che hai ancora servers fake in lista. Ripeti l'aggiornamento, in particolare i punti 1) e 2). • Alcuni servers in lista sono grigi, come mai ? Perchè sono inattivi e non rispondono alle richieste di connessione. Purtroppo molti servers per problemi legali o per costi di gestione hanno vita breve e vengono dismessi frequentemente. Per questo motivo è opportuno aggiornare la lista almeno una volta a settimana, così da rimuovere eventuali servers "defunti" e ripristinare la lista con servers funzionanti. • Provo a connettermi ma nel Registro Eventi leggo sempre "Server Inattivo" o " Server Pieno". Che faccio ? Questi messaggi indicano rispettivamente che il Server al quale hai tentato la connessione è spento o non accetta altri utenti avendo raggiunto il suo limite. In entrambi i casi è inutile insistere con lo stesso e la soluzione migliore è provare con un server diverso, aggiornando prima la lista server se non lo fai da molto tempo. • Sono connesso al server con più file e utenti ma non trovo quello che cerco, perchè ? Perchè non necessariamente il server che indicizza più file è il migliore in assoluto, magari alcuni file sono indicizzati su altri servers o solo sulla rete KAD. Per questo è consigliato sempre effettuare ricerche con metodo Global o KAD che prescindono dal server al quale siamo collegati. • C'è un server italiano per scaricare file italiani ? I servers eD2K sono quasi sempre in altre nazioni del mondo, non in Italia, ma ai fini del download cambia poco perchè i servers non contengono nessun file ma si limitano a funzionare come un motore di ricerca per file e fonti. Questo assicura che un server restituisce nei risultati tutto ciò che riesce a trovare, indipendentemente da dove è situato, e non esistono server che offrono determinati e precisi contenuti. • Ho aggiornato la lista ma leggo solo nomi di server porno. E' normale ? Si e non è un problema, purtroppo gli amministratori dei servers sono liberi di dare a questi un nome arbitrario e spesso scelgono nomi "altisonanti" per attrarre utenti. Come sempre il nome non indica nulla nè tantomeno il tipo di file contenuti, perchè i servers sono solo dei semplici motori di ricerca. Per conoscere le risposte ad altre domande comuni sui server ed eMule in generale è disponibile la guida delle FAQ di eMule. | |||||||
Nessun commento:
Posta un commento