Tratto dal libro di Erich Kästner “La conferenza degli animali”, un classico di stampo pacifista, il film ha un pregio singolare: pur trattandosi di un patchwork di suggerimenti pescati altrove, senza nemmeno troppo pudore, alla fine della partita ottiene una sua autonomia narrativa e lascia un buon ricordo di sé. L’ispirazione principale viene da L’era glaciale, per la tematica ambientalista e perché la coppia principale, formata dalla mangusta e dal leone, ricorda da vicino quella composta da Syd e Manny, mentre la presenza nella storia di una diga che toglie l’acqua agli animali della foresta minacciando la loro sopravvivenza viene direttamente dal secondo capitolo di Madagascar e l’assemblea dei quadrupedi ricorda alcune sequenze di Ortone. Si direbbe quasi che l’unica nota originale sia il personaggio del diavolo della Tasmania: una macchietta di seconda fila, costruita su un registro comico facilone e abusato, ma talmente simpatica nella sua goffa idiozia da bucare lo schermo. Tuttavia, nemmeno questa è una novità, poiché è ormai una costante del genere in esame il successo dei personaggi di contorno, che non portano avanti la storia ma assicurano la risata estemporanea o il siparietto comico, magari reiterato (altrove, su altre vette, lo scoiattolo Scratch ha addirittura una sua dimensione personale, quasi a-narrativa, che corre su un binario parallelo al plot principale).
La produzione è tedesca: il confronto con i budget americani della Pixar o della Dreamworks non ha dunque senso, ma non dovrebbe averlo, di conseguenza, nemmeno la corsa alla scopiazzatura. Si perdona, invece, la trasparenza estrema dell’intento didattico, che ha permesso la partnership del WWF e, con ogni probabilità, aiutato il finanziamento del film. Ne deriva un film adattissimo ad un pubblico di autentici piccoli e non (solo) di grandi che si restringono volentieri.
La produzione è tedesca: il confronto con i budget americani della Pixar o della Dreamworks non ha dunque senso, ma non dovrebbe averlo, di conseguenza, nemmeno la corsa alla scopiazzatura. Si perdona, invece, la trasparenza estrema dell’intento didattico, che ha permesso la partnership del WWF e, con ogni probabilità, aiutato il finanziamento del film. Ne deriva un film adattissimo ad un pubblico di autentici piccoli e non (solo) di grandi che si restringono volentieri.
Info:
Titolo originale: Die Konferenz der Tiere
Nazione: Germania
Anno: 2010
Genere: Animazione
Durata: 93
Regia: Reinhard Klooss
Produzione: Reinhard Klooss E Holger Tappe Per Ambient Entertainment Gmbh
Cast: Ralf Schmitz, Thomas Fritsch, Christoph Maria Herbst, Bastian Pastewka, Oliver Kalkofe
Nazione: Germania
Anno: 2010
Genere: Animazione
Durata: 93
Regia: Reinhard Klooss
Produzione: Reinhard Klooss E Holger Tappe Per Ambient Entertainment Gmbh
Cast: Ralf Schmitz, Thomas Fritsch, Christoph Maria Herbst, Bastian Pastewka, Oliver Kalkofe
PASSWORD: XPP08LVXKMZCLUKB65
Nessun commento:
Posta un commento